Martedì, 26 Gennaio 2010 14:55
Laterale
Difficoltà: medio-alta La tecnica "laterale" è una delle tecniche più complesse e coordinate del biketrial. Per prima cosa bisogna dire che la salita avviene dalla parte opposta al piede “dominante”, ovvero, se siamo Destro avanti il balzo avverrà verso sinistra e viceversa. All’inizio vi sembrerà un movimento impossibile ma con un po’ di allenamento vi accorgerete che in questo modo si potrà esercitare più forza e favorire il piegamento del corpo salendo così anche gli ostacoli più alti. Per iniziare posizionatevi parallelamente a un muretto non troppo alto, a una distanza tale che il manubrio non interferisca con il movimento (circa 35/40cm) e portatevi nella posizione di palleggio. A questo punto il meccanismo per caricare le gambe ed effettuare lo…
Pubblicato in
Tecniche di base
Martedì, 19 Gennaio 2010 23:33
Touch hop
Difficoltà: medio-alta Il Touch hop è una delle tecniche nate dalla guida di bike 26” che permette di migliorare la spinta del “pedal hop” grazie al tocco della ruota anteriore sull’ostacolo consentendo di salire più agevolmente e con minor rincorsa gli ostacoli più alti. Il principio è molto semplice, più forte si colpisce l’ostacolo con la ruota anteriore e maggiore è la spinta verso l’alto. Come per il pedal hop quindi si parte da una posizione di equilibrio ma ad una distanza dall’ostacolo di una pedalata e mezza; caricare bene il piede “sbagliato” per dare molta potenza in partenza (il destro per i mancini e il sinistro per i destri), fruttare quindi la prima pedalata per raggiungere la massima velocità…
Pubblicato in
Salite frontali
Martedì, 19 Gennaio 2010 23:31
Pedal hop
Livello di difficoltà: medio Questa tecnica, anche chiamata Pedal Hop è utilizzata per salire ostacoli di altezze superiori ai 60/70cm e consiste in un balzo verso l’alto grazie alla forza esercitata sui pedali in combinazione al movimento del corpo. Lo stacco necessita di una breve rincorsa, circa 1-2 pedalate, quindi posizionatevi ad una distanza adeguata. Partire con il piede “sbagliato” per trovarsi a staccare sotto l’ostacolo con quello a voi favorevole. Nella fase di partenza caricate bene il corpo all’indietro per aumentare la forza e, con delle continue pedalate energetiche, giungete sotto l’ostacolo dove il corpo si abbassa a caricare sul manubrio e, coordinando la spinta sul pedale “dominante” con quella di braccia, otterrete una “impennata” così energica da farvi…
Pubblicato in
Salite frontali
Martedì, 19 Gennaio 2010 23:25
Discesa da uno ostacolo
Livello di difficoltà: medio-basso Esistono diversi modi per affrontare la discesa da un ostacolo, questi possono dipendere dalle diverse situazioni, dallo spazio che ci circonda, dalle condizioni del terreno dal tipo di ostacolo ecc.. In questo articolo ci limiteremo a descrivere le due più utilizzate, ovvero la discesa frontale e quella laterale. La prima è indubbiamente la più versatile e può essere utilizzata in tutte le situazioni, anche in quelle dove gli spazi di manovra sono molto limitati. Si tratta di una discesa con una ruota sola, quella posteriore e prevede la partenza da una posizione di palleggio. Per ammorbidire il più possibile l’atterraggio abbassare bene l’anteriore piegando il corpo all’indietro, con un piccolo colpetto di pedale far scendere la…
Pubblicato in
Tecniche di base
Martedì, 19 Gennaio 2010 23:23
Salita zap-tap
Livello di difficoltà: basso Questa tecnica viene utilizzata per salire ostacoli non più alti di 40/50 cm. Non si tratta di un salto perché le ruote non si staccano contemporaneamente da terra ma di un passaggio a ruote alterne. Per iniziare a sperimentare questo movimento l’ideale è trovarsi un muretto o gradino alto almeno una trentina di centimetri. Partire da una distanza di 4 o 5 metri e iniziare a pedalare verso l’ostacolo a velocità moderata, giunti in prossimità alzare la ruota anteriore e appoggiarla sopra il muretto, a questo punto sbilanciate il peso in avanti e portate sopra anche la ruota posteriore facendo poi arretrare il corpo. Il moto della bicicletta deve essere continuo quindi non vengono utilizzati i…
Pubblicato in
Tecniche di base
Martedì, 19 Gennaio 2010 14:08
Pedal kick
Livello di difficoltà: medio-basso Con questa tecnica si effettuano degli spostamenti in avanti partendo dalla posizione di palleggio sulla ruota posteriore. E’ necessario quindi aver acquisito un buon equilibrio e una discreta confidenza su di una sola ruota. Il balzo in avanti avviene per mezzo della forza esercitata sul pedale rilasciando il freno in fase di slancio per poi riprenderlo contemporaneamente all’atterraggio evitando così rovinose cadute. La posizione sulla bike è la stessa di quando si palleggia, l’unica variazione è che prima dello slancio il corpo si carica verso il basso portando con se anche la ruota anteriore. Dopo il colpo di pedale, quando si è sospesi, portare il corpo in posizione eretta sbilanciando così il peso in avanti e…
Pubblicato in
Tecniche di base
Martedì, 19 Gennaio 2010 14:08
Spostamenti Laterali
Livello di difficoltà: medio-basso Spesso ci troviamo di fronte all’esigenza di effettuare delle manovre in spazi limitati per affrontare un determinato ostacolo o perché ce lo impone la zona di gara. Con l’utilizzo degli spostamenti laterali, facendo perno sulla ruota anteriore piuttosto che posteriore, possiamo posizionare la nostra bicicletta come lo preferiamo in maniera semplice e precisa. Questa tecnica vi verrà quasi spontanea una volta focalizzato il movimento. Tenete presente che per spostare una ruota questa deve essere completamente scarica dal peso del corpo che si sposta sulla ruota opposta facendo perno per la rotazione. Per spostare la ruota anteriore quindi: il peso del corpo si sposta all’indietro alzando leggermente la ruota anteriore e tirando il manubrio lateralmente per effettuare…
Pubblicato in
Tecniche di base
Martedì, 19 Gennaio 2010 14:06
Palleggio sulla ruota posteriore
Il palleggio sulla ruota posteriore: Molte tecniche utilizzate nel biketrial vengono affrontate partendo da una posizione di equilibrio sulla ruota posteriore. E’ impensabile però cercare di stare fermi e perfettamente in equilibrio su di una ruota, per questo si ricorre al “palleggio”. Il trucco per rimanere “impennato” sta nel trovare il giusto punto d’equilibrio dato dalla posizione del nostro corpo e della bike. L’esercizio di base per trovare questo bilanciamento sta nel posizionare la ruota anteriore su di un muretto alto circa 40/50cm (fig. 1) ed effettuare dei piccoli palleggi a ruote pari, quando si ha acquisito una certa confidenza con la posizione provate a tirare leggermente il manubrio staccando così la ruota anteriore dal muretto e, mantenendo il ritmo,…
Pubblicato in
Tecniche di base
Martedì, 19 Gennaio 2010 14:00
L'equilibrio
L'equilibrio è sicuramente la base di partenza del biketrial. Un buon equilibrio permette al biker di avere maggior sicurezza e stabilità in ogni condizione, è indispensabile quindi allenarlo molto sin dall'inizio; questa tecnica viene utilizzata per riposare i muscoli e riprendere la concentrazione quindi il nostro corpo deve essere rilassato. Distendere le gambe posizionando i pedali parallelamente al terreno tenendo il piede “dominante” avanti e cercate di mantenere la posizione facendo una leggera forza sui pedali, correggendovi con dei lievi colpetti di freno o spostando leggermente la bici in avanti e indietro di solo qualche cm. Per una migliore stabilità è consigliato ruotare il manubrio di circa 45 gradi dalla parte opposta del piede dominante (quindi se io sono "destro"…
Pubblicato in
Tecniche di base