Trialmap.it |Il sito dedicato al biketrial

facebook youtube

Domenica, 31 Ottobre 2010 12:15

Smontare Ruota Libera

Esempio con try all 108.9 (Per le altre cambia il tipo di chiave, ma il procedimento è il medesimo). Procurarsi una Chiave a quattro denti.Per comodità saldare un supporto alla chiave, per evitare di stringere direttamente in morsa la chiave. Inserire una vite che poi andrà a stringere la ruotalibera alla chiave: Stringere bene in morsa con, ovviamente, la vite verso l'alto: Appoggiare la ruotalibera facendo combaciare i dentini della chiave alle fessure della ruotalibera: La vite dovrà essere lunga abbastanza (vedi foto). Per non rovinare la pedivelle mettere una protezione in gomma. Mettere una rondella sufficientemente grande e sopra avvitare un dado in modo che la ruotalibera non scappi dalla chiave. Prendere un tubo molto lungo e, dopo aver…
Lunedì, 01 Febbraio 2010 10:44

Spurgo freno Magura HS33

Eccovi un video realizzato da Spina che vi spiega come va eseguito uno spurgo del freno a pattino Magura HS33 modello 2005 a regola d'arte, per il modello 2011 si esegue allo stesso modo mentre per i modelli successivi di HS33(2011 e 2014) è leggermente differente, faremo un video anche per quelli. Per quanto riguarda i freni Echo TR e SL lo spurgo si esegue allo stesso modo del Magura. Buona visione..
Lunedì, 25 Gennaio 2010 12:37

Registrazione Serie Sterzo

Impariamo grazie a questa semplice guida come registrare la serie sterzo della nostra biketrial, questo procedimento può tornare utile quando si acquista una bici completa nuova e si deve andare a montare l'attacco manubrio e manubrio: Per prima cosa si devono allentare le viti di serraggio dell'attacco manubrio sul cannotto della forcella:   Una volta allenatate si andrà a a stringere(in caso si stia montando l'attacco manubrio), o a mollare, a seconda delle esigenze la vita del tappo della serie sterzo.Stringendola si andranno a "comprimere" i cuscinetti e quindi a serrare la serie sterzo, più la si stringe più sarà precisa, ma non si deve esagerare, in quanto essa, se stretta troppo, diventerà dura e “pastosa” (seguire i serraggi che…
Lunedì, 18 Gennaio 2010 14:26

Geometrie

Geometrie: Ogni Bike, 20” o 26” che sia, è caratterizzata da una propria geometria che la rende più o meno adatta ad un certo stile di guida del pilota. Spesso parlando di geometrie sentiamo pronunciare nomi tipo BB-Rise, Wheelbase, Chainstay length ecc., non sono altro che dei parametri di misurazione standard. Prendendo la figura in riferimento analizziamoli in dettaglio cercando di capire su cosa intervengono nella guida. A) Chainstay Length: Lunghezza del carro posteriore. Influisce principalmente sulla reattività del telaio. Il carro più corto comporta una maggiore reattività del telaio rendendolo più nervoso e rapido nei rilanci, al contrario un carro lungo può rendere la bike più “lenta” ma a vantaggio della spinta a fronte di una maggior forza impressa…
Lunedì, 18 Gennaio 2010 13:27

La fresatura

Fresare il cerchio significa rendere ruvida la superficie frenante in modo tale da avere un maggiore grip con il pattino dell’impianto frenante. La tecnica più diffusa è quella che prevede l’utilizzo del flessibile con disco da taglio avente uno spessore di  1 o 1,2mm. Diversi tipi di fresatura si possono ottenere in base all’utilizzo di questo utensile, ad esempio, per ottenere una fresatura leggera si lavora mantenendo il flessibile angolato di 45° rispetto la spalla del cerchione, per ottenere invece un risultato più pesante la posizione consigliata del disco è quella perpendicolare alla superficie interessata (90° rispetto la spalla del cerchio). Un ultima tecnica viene utilizzata principalmente sui cerchioni da 20” per ottenere una fresatura estremamente pesante, è quella di…